play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    ZeroPuntoZeroMHZ Radio

News

La storia del logo dei The Rolling Stones.

today10 Ottobre 2021 1

Sfondo
share close

Cinque decenni dopo la sua creazione, il logo dei Rolling Stones è oggi uno dei simboli più riconoscibili al mondo. Ma è iniziato come un piccolo e semplice emblema.

Nel 1970, gli Stones stavano cercando un design di poster per il loro imminente tour europeo e insoddisfatti delle opzioni offerte dalla loro etichetta, si rivolsero al Royal College of Art di Londra, dove lo studente John Pasche stava studiando. Raccomandato dal suo insegnante, a Pasche fu chiesto di disegnare il poster, così come, secondo una lettera inviata a Pasche dall’ufficio londinese degli Stones, un logo o un simbolo che potesse essere usato su carta da lettere, come copertina del programma e come stampa della copertina di un libro.

A prima vista, il logo della lingua e delle labbra che è stato creato alla fine sembrerebbe essere una ripetizione dei tratti drammatici del viso di Mick Jagger, ma non era questa l’intenzione, secondo Pasche. Quando l’artista ha incontrato per la prima volta il cantante per discutere le idee di design, Jagger ha detto che era incuriosito dalla lingua della dea indù Kali, un’idea che Pasche ha evitato. “Non volevo fare niente di Hindu, perché pensavo che sarebbe stato troppo veloce, visto che tutti stavano attraversando quella fase in quel momento”, ha spiegato.

Ma l’immagine della bocca della dea ha colpito Pasche: “Quando ho visto quella lingua appuntita, è scattato tutto! Sai come i bambini tirano fuori la lingua se vogliono essere cattivi? È un modo di essere anti-autorità e ribelle”. Qualsiasi somiglianza con Jagger era secondaria. Pasche disse in seguito al Victoria & Albert Museum di Londra che il suo obiettivo principale era quello di “rappresentare l’atteggiamento anti-autoritario della band, la bocca di Mick e le ovvie connotazioni sessuali”, creando al contempo un’immagine che potesse essere “facilmente riprodotta e in uno stile che pensavo potesse superare la prova del tempo”.

Dopo il suo debutto sull’etichetta interna dell’album Sticky Fingers del 1971, il logo della lingua e delle labbra si è fatto strada su quasi ogni pezzo di merchandising associato agli Stones, dai poster e dalle magliette al lato del palco del tour della band. “Secondo me, il logo della lingua degli Stones è il logo più iconico, potente e duraturo nella storia del rock ‘n’ roll”, ha detto l’artista Shepard Fairey a Rolling Stone nel 2012, quando è stato incaricato di reinventare il logo del 50° anniversario della band. “Penso che il logo catturi non solo le labbra e la lingua di Mick Jagger, ma anche l’essenza della ribellione e della sessualità che è il fascino di tutto il rock ‘n’ roll al suo meglio”.

Per quanto il logo abbia avuto successo, Pasche all’epoca non ha mai considerato il lavoro come un particolare cambiamento di vita. Ha fatto pagare alla band 50 sterline, una somma sorprendentemente piccola considerando che nel 2008 la sua opera originale con il logo è stata venduta all’asta a New York per 92.500 dollari. “All’epoca non era un grosso problema per loro e ci ho messo solo una settimana per farlo, quindi ho messo solo una piccola fattura”, ha detto Pasche. .

Scritto da: alex

Rate it