Listeners:
Top listeners:
ZeroPuntoZeroMHZ Radio
Dall’incontro con D-Ross nasce l’idea di far incontrare il sound del progetto internazionale Riva Starr con le influenze della comune città di origine: da qui parte il progetto GLITCH ON NAPLES.
Riva Starr è affascinato dall’idea di esplorare le sue sonorità più pop con la collaborazione dei producer napoletani D-Ross, Startuffo e Torok, e l’atmosfera che si respira in studio è di grande creatività e armonia.
La prima sessione in studio ha dato vita a due pezzi, di cui il primo si intitola “Vicino O’ Mare”, un brano coinvolgente, ricco di influenze disco, pop, elettroniche dal testo in lingua napoletana.
Stefano Miele, meglio conosciuto come Riva Starr, è un celebre DJ e produttore, oltre ad essere la mente creativa di Snatch! Records e Brock Wild.
Con sede nell’East London, Riva Starr è diventato famoso per la sua capacità di trascendere i vincoli dei generi musicali e sfidare le aspettative, lasciando cosiÌ€ un marchio indelebile sulla scena musicale globale.
Con un’impareggiabile capacità di dare energia a qualsiasi pista da ballo, Riva Starr ha onorato i palchi dei festival più iconici del mondo, tra cui Glastonbury e Fuji Rock. La sua etichetta, Snatch!, è stata ospite illustre a Creamfields e Tomorrowland, consolidando la sua influenza nel settore. Il suo talento lo ha portato anche ad aprire il concerto di Jamiroquai a Ibiza e a collaborare con numerosi e celebri artisti, tra cui Horace Andy, Jocelyn Brown, Green Velvet e Arthur Baker. Tra i suoi remix più famosi si annoverano lavori per Wiley e London Grammar, a dimostrazione della sua estrema versatilità.
L’insaziabile appetito musicale di Riva Starr lo ha reso una figura unica nel settore della musica. Ha raggiunto il successo globale con “Eat Sleep Rave Repeat” con Fatboy Slim, grande hit su iTunes, continuando a pubblicare brani con le migliori etichette underground come Dirtybird, Hot Creations, Truesoul, Crosstown Rebels e Moon Harbour. Il suo “The Loft EP” su etichetta Cajual ha dominato le classifiche Beatport e Traxsource per oltre tre mesi e ha ricevuto un supporto continuo senza precedenti su BBC Radio 1 per nove settimane. Il suo remix di “Superstylin” di Groove Armada e le collaborazioni con Gene Farris e Dennis Cruz sono stati in cima alle classifiche di Beatport per più di due mesi, mentre la sua release “The Wickedest Sound” è rimasta nelle classifiche per oltre otto mesi.
Riva Starr ha collaborato con giganti del settore tra i quali Armand Van Helden, Green Velvet, Calvin Harris, Diplo, CamelPhat, Ursula Rucker, Mark Broom (nel ruolo di Star B), Robert Owens (in Rejected di Joris Voorn) e Tiger Stripes. I suoi remix per Carl Cox, Claptone, Flight Facilities e il classico “Vision of Paradise” di Bob Sinclar hanno ulteriormente consolidato la sua reputazione. La sua incessante creatività ha portato alla pubblicazione del suo quarto album con l’etichetta Truesoul di Adam Beyer, che ha superato la “Top Ten Release” in dieci generi diversi su Beatport e ha ricevuto il supporto di numerosi attori chiave del settore.
Nel 2023, Defected Records ha riconosciuto il contributo di Riva Starr alla musica house invitandolo a curare la prestigiosa serie “House Masters”. Questa raccolta celebra la sua carriera ed fa conoscere al grande pubblico i suoi brani significativi, i remix e il materiale esclusivo inedito.
La naturale capacità di Riva Starr di fondere i generi e creare viaggi musicali inaspettati ha incontrato il favore di pesi massimi del settore come Giles Peterson, Marco Carola, Adam Beyer, Pete Tong e Annie Mac.
Nel mondo di Riva Starr, l’inaspettato è la norma e il club è solo l’inizio di un incredibile viaggio musicale.
Scritto da: alex