Artisti e Band

The Traffic Band da urlo 1970

today25 Luglio 2022

Sfondo
share close

Una delle esplosioni di creatività più avventurose e audaci della musica progressiva britannica iniziò nel 1970, proprio mentre la primavera sussurrava il suo arrivo. Fu allora che Steve Winwood tornò al The Cottage, la dimora in rovina nascosta tra 1.200 acri di ondulate Berkshire Downs che era stata il suo santuario e anche laboratorio negli ultimi tre anni vorticosi. Winwood aveva portato qui per la prima volta la sua nuova band, i Traffic , agli albori della Summer of Love britannica nell’aprile del 1967. 

Non ancora ventenne, Winwood, nato a Birmingham, era già un veterano dei Brummie R&B stompers The Spencer Davis Group: si era unito a quella band a soli 14 anni. In Gimme Some Lovin’ , il successo n. 2 che ha co-scritto per loro nel 1966, e altri loro lati divertenti, era del tutto possibile confondere la voce cantata dell’adolescente imberbe con quella di Ray Charles, tale era il suo potere risonante e la profondità della sua anima.   

Sempre uno spirito irrequieto, Winwood si stancò di spingersi contro i confini autoimposti del suono di Spencer Davis e così si unì alla sua sorte con altri tre ragazzi in cerca delle Midlands. Erano il chitarrista Dave Mason e il batterista Jim Capaldi, entrambi del Worcestershire, e Chris Wood , uno studente di una scuola d’arte e appassionato di jazz della Black Country Road a Stourbridge, autodidatta di sax e flauto. 

Insieme al The Cottage e durante jam session che spesso non duravano per giorni interi, i quattro prepararono un album di debutto stravagante e lisergico, Mr Fantasy , pubblicato alla fine del ’67. Questo ha rinunciato a un secondo successo n. 2, una nuova cantilena intitolata Hole In My Shoe che è stata scritta da Mason e detestata dagli altri tre, in particolare Winwood. Dieci mesi dopo è arrivata Traffic , una miscela più pesante e potente, ma con canzoni che erano ancora ampiamente conformi al formato snack, strofa e ritornello del pop contemporaneo.

Ancora una volta Winwood desiderava ardentemente, e ora un tipo di musica più ampio ed espansivo, qualcosa con cui allungare i suoi talenti eccezionali. 

Dissolvendo Traffic, formò per la prima volta un supergruppo, Blind Faith, con Eric Clapton e Ginger Baker. Questo è durato per un singolo album di goffo psych blues e un litigioso tour negli Stati Uniti prima di crollare.

Ancora più breve fu il suo prossimo periodo come sideman nella Baker’s Air Force, il leviatano a 10 pezzi del batterista in eruzione che rimase intatto solo per un paio di concerti al Birmingham Town Hall e alla Royal Albert Hall nel gennaio 1970. 

Fu dalle macerie di quel collettivo mal concepito che Winwood tornò strisciando al Cottage. In questa occasione ha portato con sé il produttore interno anticonformista della sua etichetta discografica Island, Guy Stevens, e un mucchio di idee in gestazione per un album solista che immaginava si chiamasse Mad Shadows .

Lavorando da solo con Stevens nell’accogliente soggiorno di The Cottage, i tappeti gettati per terra davanti a un caminetto scoppiettante, Winwood è riuscito a inventare un paio di tracce: una marmellata maestosa, Every Mother’s Son , e un blues più incisivo, Stranger To Himself . Entrambi hanno fletteto i muscoli musicali di Winwood, ma era comunque insoddisfatto, mancando la spinta e il tiro che riceveva dall’essere circondato da musicisti che erano in sintonia con i suoi capricci e anche in grado di aiutarlo a tradurre per lui.

“Winwood è stato fantastico, ma un tipo molto tranquillo e timido”, dice Phill Brown, ingegnere delle sessioni dell’album Traffic . “Non comunica in modo brillante e non parlerebbe con nessuno per giorni e giorni. Stava ai membri più loquaci della band, Capaldi e Mason, verbalizzare tutto”.

Alla fine, Winwood convocò Capaldi e Wood per unirsi a lui ancora una volta al The Cottage. Mason di cui non si è preoccupato, avendo istigato il licenziamento del chitarrista dai ranghi non molto tempo dopo aver completato il secondo album dei Traffic. Anche Stevens se ne andò, il proprietario dell’isola Chris Blackwell successivamente si occupò personalmente delle sessioni, che ben presto si sono evolute in una vera e propria riunione di Traffic. Su questo Winwood fece solo una clausola, che era che ora sarebbe stato il leader indiscusso della band. 

Con lo stravagante Capaldi cheerleader e il fragile e mistico Wood che portava con sé una melodia folk inglese tradizionale chiamata John Barleycorn che aveva ascoltato in Frost And Fire, un album del 1965 dei folk di Hull The Watersons, il palcoscenico era pronto perché Traffic diventasse finalmente la band che Winwood aveva sempre desiderato. Vale a dire, uno in grado di imbrigliare una vertiginosa gamma di stili musicali – folk, blues, rock, jazz, classica, world – e poi trasformarli in una forma fresca e originale che rifluisce, scorre e si eleva.

Quello che è diventato l’ album di John Barleycorn Must Die è stato il primo, gigantesco passo avanti lungo quel percorso. Da questo punto di partenza, hanno proceduto a evocare altri tre album in studio che li hanno contrassegnati come esploratori prodigiosi e virtuosi rari. Eppure ha anche ricavato un caro prezzo dai tre mandanti di Traffic, e si può dire che nessuno di loro è mai più stato lo stesso.

All’inizio degli anni ’70, il suono del folk rock era stato spazzato via dall’Atlantico nelle raffiche dei primi due album di The Band, Sweetheart Of The Rodeo dei Byrds arricchito da Gram Parsons e la doppietta rustica di Bob Dylan di John . Wesley Harding e Nashville Skyline . Solo pochi mesi prima che Winwood, Capaldi e Wood si mettessero di nuovo insieme, i Fairport Convention, guidati da Sandy Denny, avevano raccolto il testimone nel loro trasformativo album Liege & Lief . Il traffico ha debitamente accolto questo spirito di ricerca dell’eternità, ma come punto di partenza piuttosto che come destinazione finale.

Prendendo forma in tre mesi a ruota libera, inizialmente al The Cottage e poi sotto la guida di Blackwell sia allo studio di Island’s Basing Street che all’Olympic a Londra, Traffic preferendo registrare a lume di candela, John Barleycorn Must Die aveva alla base l’atmosfera bucolica prevalente. Tuttavia, da lì salì a una sfera più celeste. Prendi solo uno dei suoi tagli straordinari, Freedom Rider . Essenzialmente un lamento languido, stordito, campagnolo, viene catturato dalla scia del pulsante Hammond di Winwood e da lì si precipita via sulle raffiche di sax e flauto a spirale di Wood verso un orizzonte distante, meno distinto ma più evocativo.

“Ho sempre pensato che il trio fosse il migliore dei Traffic”, dice Gordon Jackson, un amico di lunga data, collega musicista e a volte roadie della band. “Chris in particolare si è davvero animato. Nessuno può dire che tecnicamente fosse il miglior flauto o sassofonista, ma la sua invenzione su quegli strumenti è stata semplicemente straordinaria. Il suo modo di suonare proveniva direttamente dalla sua anima. Era proprio quello che suonava anche a volte, il digrignare della sua anima.

“Abbiamo chiamato Jim ‘the Gypsy’ ed era di quella natura. C’era un po’ di rom nei suoi atteggiamenti ed era un viaggiatore in molti modi. Era il paroliere della band, ovviamente, e più un poeta, per così dire. E ogni volta che Steve metteva le dita su una chitarra o un pianoforte, o apriva la bocca per cantare, veniva fuori qualcosa che trascendeva il normale. Ha i suoi difetti come persona, ma immagino che tu non possa avere tutto”.

Molto più tardi descritto dallo stesso Winwood come “forse l’album definitivo dei Traffic”, fu pubblicato quel luglio con recensioni espansive e forti vendite. Per cominciare l’hanno girato in tre pezzi, con l’organo di Winwood che riempiva i buchi nel loro suono dal vivo e Capaldi e Wood suonavano al massimo delle loro prestazioni. Poi è successa la tragedia. All’inizio dell’anno successivo, Capaldi perse il figlio appena nato a causa della morte in culla. In frantumi, ha smesso di suonare la batteria e si è offerto di dimettersi dalla band. Winwood lo rifiutò e invece portò due corpi per coprire il suo compagno colpito, il percussionista ghanese “Rebop” Kwaku Baah, un altro sopravvissuto della Baker’s Air Force, e il batterista americano Jim Gordon che aveva fatto sessioni per The Beach Boys, The Byrds e George Harrison, e che non aveva saltato in lungo la nave dalla spiaggiata di Clapton Derek And The Dominoes.

Questa ultima formazione si è ritirata a Basing Street per realizzare un nuovo album dei Traffic, il cui punto di partenza sarebbe stato la title track di oltre 11 minuti. The Low Spark Of High Heeled Boys è nato da un testo che Capaldi si è svegliato per scrivere degli effetti avvizziti del mondo della musica sull’artista. A questo Winwood ha introdotto uno sfondo musicale che si muoveva come sabbia mobile: non solo rock, blues o jazz, ma ogni e più oltre, cambiando quasi da una battuta all’altra. Complessivamente, e altrove su questo, il disco più irrequieto, le sfumature e gli stili dei Traffic sono stati confusi nello stesso piatto, scossi in nuove forme, quindi scomposti e ricominciati.

“In un certo senso riassume il Traffico”, ha detto Capaldi all’epoca. “L’ecletticità: non puoi assolutamente metterci il dito sopra, eppure sai che è familiare.”

Prima dell’uscita dell’album, Winwood ha organizzato un’altra deviazione inaspettata. Contemporaneamente all’aggiunta dell’ex bassista dei Blind Faith Ric Grech all’ensemble dal vivo, ha nuovamente reclutato Mason per uno scatto di sei date nel Regno Unito che hanno prodotto un album dal vivo così così, Welcome To The Canteen , accreditato ai singoli membri piuttosto che al traffico. Un altro battito di ciglia e Mason se n’era andato di nuovo, l’album The Low Spark… stava volando in alto nelle classifiche statunitensi e Traffic stava aprendo un sentiero attraverso una nazione travagliata nel terzo anno della presidenza di Richard Nixon. Giustamente, forse, qualcosa di marcio stava anche infestando il nucleo di Traffic. 

“Di ritorno negli hotel, i membri della band stavano festeggiando [e] in questo caso particolare erano sempre Grech e Gordon”, ha detto il soundman Richard Feld allo scrittore Dan Ropek nel testo riprodotto per il cofanetto di Chris Wood del 2016, Evening Blue . “C’erano un sacco di groupie schifose e davvero sporche in giro. Era brutto”.

Subito dopo la data finale del tour negli Stati Uniti a Minneapolis-St Paul, Winwood ha licenziato la sezione ritmica errante. Grech morì di insufficienza renale nel 1990. Nel 1983, Gordon uccise sua madre di 72 anni, picchiandola con un martello prima di pugnalarla a morte con un coltello da macellaio. Gli è stato diagnosticato uno schizofrenico e rimane incarcerato in una prigione psichiatrica in California. 

Né il malessere era limitato ai giocatori di supporto: Chris Wood aveva iniziato una lunga e dolorosa scivolata nell’alcolismo. Stanco del caos, Winwood considerò ancora una volta di interrompere Traffic. 

Nel bel mezzo delle sue deliberazioni e su sollecitazione di Blackwell, Capaldi andò in Alabama per fare un album solista con i giocatori di studio di Muscle Shoals. Tornò delirante a Winwood per la destrezza e l’adattabilità dei musicisti. È stato sufficiente per costringere Winwood ad assumere metà del motore ritmico dei Muscle Shoals, il bassista David Hood e il batterista Roger Hawkins, per sostenere i Traffic per un altro swing negli Stati Uniti. 

Questo iniziò a New Haven, nel Connecticut, durante la prima settimana di febbraio 1972, davanti a un auditorium gremito nel campus della Yale University. Almeno per cominciare, l’incontro tra l’aristocrazia rock britannica e il disciplinato e relativamente conservatore duo Muscle Shoals non è stato privo di problemi iniziali.

“Roger e io non avevamo mai suonato in un grande concerto prima di allora”, spiega David Hood. “Quando stavamo iniziando, facevamo feste di fraternità e balli scolastici, e poi siamo diventati così impegnati nel business degli studi. Quella prima notte, usciamo, ci sono forse 8.000 persone in casa, e con l’illuminazione e tutto il resto, non siamo riusciti a leggere le nostre classifiche degli accordi. Stavamo volando alla cieca ed era così forte che non potevamo nemmeno sentire troppo bene. È stato pazzesco. Pensavo di essere stato catapultato in un incubo psichedelico.

“I ragazzi del Traffic sarebbero stati piuttosto incasinati. Winwood penso solo all’hashish o alla marijuana, ma Chris Wood stava bevendo molto alcol e tutti i tipi di droghe; Rebop anche. Capaldi direi che era più un maniaco della velocità. Si limitava a saltare e fare cose pazze. L’itinerario giornaliero direbbe: “Rimani nella hall per le 8 del mattino per partire per l’aereo”. Roger e io saremmo stati giù con 10 minuti di anticipo, seduti lì con tutta la nostra roba, ordinati e pettinati. Dopo un po’, i ragazzi del Traffic si trascinavano giù, uno alla volta. A volte Chris o Rebop dovrebbero persino essere portati avanti.

Lentamente ma inesorabilmente con il progredire del tour, questo Traffico transatlantico si è fuso insieme. Anche ancora, le sue fondamenta erano traballanti. Sulla strada, Winwood è stato colpito da una dolorosa condizione addominale. Al suo ritorno in Inghilterra, è stato portato d’urgenza al Cheltenham General Hospital con un’appendice scoppiata. Gli ci vollero mesi per riprendersi, ma nell’autunno del 1972 aveva raccolto Capaldi e Wood nella sua pila nelle Cotswolds per preparare nuove canzoni. Da lì, sono volati a Muscle Shoals per tagliare il prossimo album in studio di Traffic con Hood, Hawkins e il suonatore di Hammond Barry Beckett. 

Shoot Out At The Fantasy Factory è stato interrotto rapidamente, Winwood produceva e al ritmo di una traccia al giorno tra l’11 e il 17 dicembre. Sebbene fosse pratica standard per gli uomini Muscle Shoals, questa efficienza della linea di produzione era in contrasto con l’approccio più tipico di Traffic per prendere la strada panoramica per fare dischi, le idee spesso non uscivano dalle loro marmellate estese. 

“Nessuno ha lavorato come noi”, afferma Hood. “Suonavamo una canzone fuori classifica una volta e poi l’avremmo ottenuta, e sono sicuro che ne sono rimasti stupiti. Tutte quelle canzoni erano prime o seconde riprese, che era solo la nostra cosa normale. Per noi il tempo è denaro”.

Sicuramente è stato uno scontro culturale, ma quando le due parti si sono gelificate, i risultati sono stati spettacolari, i solchi liquidi di Traffic scivolavano sopra, oppure scivolavano tra l’altalena di Muscle Shoals. Il problema era, a parte l’eccellente Evening Blue , questo è successo per parti allettanti delle altre quattro canzoni ma non per tutto, quindi l’album nel suo insieme tremolava ma non brillava. 

Non che non vendesse, soprattutto in America. Durante il tour negli Stati Uniti per sostenerlo, tale era la loro abbagliante interazione che Traffic poteva tirare il fiato dalla stanza più cavernosa. Questo è stato catturato nel successivo doppio album dal vivo che Blackwell ha ordinato dalla tappa europea: On The Road era tentacolare, ma anche sbalorditivo a intermittenza. 

A volte, toccando una sorta di perfezione musicale, Traffic avrebbe potuto anche essere troppo bello per durare.

Scritto da: Roberto

Rate it

Articolo precedente

Artisti e Band

Basteiro-Bertolì nell’album di debutto BOH

LUNATIKA/ZdB  Basteiro-Bertolì presenta È disponibile sui digital stores  BOH «Sono un cantante maschio anche se sono una ragazza. Musica dark folk con momenti electro e una dose di pura estetica.» 31 maggio 2022 fuori nei digital store per Lunatika/ZdB, BOH album di debutto della cantautrice e attrice spagnola, Basteiro-Bertolì, romana d’adozione. Un concept album sulla nemesi femminile. Un progetto al femminile anche se non lo sembra! Disallineato, non segue clichè […]

today24 Luglio 2022 1


0%