Scr3t torna con “Hai mai visto un uomo piangere” il suo nuovo singolo.
Dopo un anno di silenzio, l’artista romano Scr3t, torna con il suo nuovo singolo “Hai mai visto un uomo piangere” brano prodotto da lui stesso insieme a Jaskyrat, Mixato e Masterizzato dal Brucaliffo studio.
All’etĂ di quindici anni, torna a scrivere, focalizzandosi sui testi rap, e un anno dopo inizia a registrare e pubblicare le sue prime canzoni. A diciannove anni, riprende a suonare la chitarra, intraprendendo un nuovo percorso per creare autonomamente le sue canzoni con un accompagnamento strumentale. Nello stesso anno, dopo una delusione significativa, decide di dedicarsi alla produzione musicale e al beat making, con l’obiettivo di realizzare le sue tracce in modo indipendente.
Il suo nuovo singolo “Hai mai visto un uomo piangere” è un brano dalle sonoritĂ emotional sad rap, le quali uniscono il rap classico all’emotional sad, ovvero un rap conscious emotivo mirato al trasmettere determinati tipi di emozioni a chi ascolta. Esso è il genere di punta dell’artista, il quale lo rappresenta a pieno e lo contraddistingue nelle sue sonoritĂ .
Il singolo vuole raccontare la storia di un ragazzo il quale ha conosciuto una ragazza online della quale se ne è innamorato. Nonostante ciò ci sono mille difficoltĂ di mezzo tra cui la distanza ed altre svariate cose che impediscono al ragazzo di poterla amare e di potergli dare tutto l’amore che può. Prende così il nome “hai mai visto un uomo piangere” proprio perchè vuole raccontare e trasmettere il messaggio che anche gli uomini piĂą forti di fronte a difficoltĂ del genere possono versare lacrime.
Il brano è disponibile dall’8 novembre 2024 su tutte le piattaforme digitali
IL SENTIERO DI TAUS “NOVILUNIO” IL VIAGGIO SACRO E TERRENO DI UN UOMO IN BILICO TRA FEDE E TENTAZIONI Il Sentiero Di Taus presenta “Novilunio”, il primo EP, che narra le vicende dell’Hamir, un custode delle tradizioni Yazide, il cui compito di preservare le antiche credenze è messo alla prova dalle sfide del mondo esterno. La band esplora i temi del sacro e dell’umano, dipingendo un viaggio musicale che si […]