play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    ZeroPuntoZeroMHZ Radio

Artisti e Band

Marty Friedman e El Tano Marciello, ex Almafuerte, partecipano all’album “Dolor y Deseo” di Daniel Devita.

today6 Marzo 2025

Sfondo
share close

Marty Friedman e El Tano Marciello, ex Almafuerte, partecipano all’album “Dolor y Deseo” di Daniel Devita.

Il rock e il rap del musicista argentino Daniel Devita convergono nel suo atteso nuovo album intitolato “Dolor y Deseo”, che vede la partecipazione di importanti esponenti del metal.

Dopo una stagione ricca di sorprese, il musicista argentino corona finalmente il culmine dell’anno con l’uscita del suo album “Dolor y Deseo”.
Un album complesso ed eclettico con la partecipazione dell’ex Megadeth Marty Friedman, di Marcelo Barrera di Rosario e di El Tano Marciano, leggenda dell’heavy metal con gli Almafuerte, una delle band pilastro del metal argentino insieme a Ricardo Iorio, protagonista di un furioso duello con Gustavo Arroyo, chitarrista dei Devita.
Il nono album in studio contiene 10 canzoni che coprono le diverse essenze del rock, opere che sono accompagnate dai musicisti preferiti di Devita.
L’album è una bomba atomica di virtuosismo e storia live al suo meglio, con la partecipazione di musicisti come Sebastián Lucero, Pablo Pucheta, Julian Fitorresi,
Jojhan Escobar dal Perù, l’ex Jason e attuale Presto Vivace Martín de Pas, il quartetto d’archi di Fabian Bertero e il pilastro fondamentale dell’album Gustavo Arroyo, che ha composto tutte le canzoni insieme a Devita ed è responsabile di quasi tutte le chitarre dell’opera.

Uno dei punti forti di “Dolor y deseo” sono i suoi ospiti alla sei corde da Marty Friedman nell’opera rock “Paradoja”, al formidabile chitarrista della band Rescate in “Victoria ante tiempo” e all’incontenibile esplosione di El Tano Marciello in “Sol Sol” un thrash con sprazzi di punk anni ’90 in cui Marciello e Arroyo fanno brillare gli archi in un duello a tre voci ricordandoci i tempi migliori del genere a livello internazionale.
La grafica di copertina è stata curata da Martin Giménez di NN comics, un eccezionale fumettista di Buenos Aires che è noto per le somiglianze tra il nuovo X Men, Ramson.
Il personaggio di Giménez, Luc, protagonista del suo fumetto di punta “Pets”. Oltre all’episodio, l’art illustrazione della copertina mostra Devita che brandisce un microfono, con la città sullo sfondo e i musicisti con le maschere degli “Esclavos”.
I più attenti potranno apprezzare sullo sfondo alcuni dettagli caratteristici della copertina di un mitico album di metal argentino, “Víctimas del Vaciamiento” degli Hermética.

I singoli “Paradoja” e “Esclavos”, i cui rispettivi videoclip sono già in rete, fanno parte del nuovo album che è già disponibile su internet sulle principali piattaforme digitali.

Album su Spotify

https://open.spotify.com/intl-es/album/1UQfthg0wustpENyjwSqY1?si=sZviDPrjTU-d36wKz7QbnQ

Youtube Playlist

https://youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_n18wLGpW82obyjM5ujYyAlgxVmHOmXWvY&si=n7ZNkAqdXh7iGt-z

Video Youtube

https://youtu.be/QvgVyz9VOBw?si=peu2c6zehbWo0WH5

 

Scritto da: alex

Rate it