Nel panorama letterario italiano, esce un’opera che si propone di narrare la vita e l’opera di uno dei più celebri artisti napoletani: Pino Daniele. “Pino Daniele. La storia mai raccontata“, scritto da Joe Lodato e Franco Schipani.
Un testo che non solo celebra il talento del cantautore ma offre anche un’affascinante introspezione sul suo percorso, offrendo al pubblico una narrazione autentica e profonda del mito musicale partenopeo. Il libro è ricco di aneddoti inediti, del Pino Daniele meno conosciuto, partendo dai difficili esordi della sua carriera come musicista turnista di studio sia arrivato ad aprire il leggendario concerto di Bob Marley nel 1980 allo Stadio San Siro di Milano.
Grazie agli autori Joe Lodato e Franco Schipani, che hanno vissuto con Pino i primi momenti della sua carriera artistica e che sono stati protagonisti e testimoni oculari di questa storia ambientata tra Napoli e New York negli anni ’70 e ’80, il libro vi regala uno spaccato inedito della sua rivoluzione musicale dovuta anche a fortunate coincidenze e ad una decisiva destrezza manageriale. Dopo il primo album “Terra mia”, la sua casa discografica non gli rispondeva neanche più al telefono. Poi tutto è cambiato…
Joe Lodato e Franco Schipani sono stati gli autentici testimoni della storia di Pino Daniele. Lodato, noto per la sua carriera come manager negli Stati Uniti, ha avuto un ruolo decisivo nella valorizzazione del talento dell’artista napoletano, mentre Schipani ha contribuito a creare il contesto culturale in cui Daniele ha potuto emergere.
Il libro, dunque, si propone di essere non solo un tributo a Pino Daniele, ma anche un modo per restituire al pubblico una narrativa autentica e inedita. La ricerca di verità storiche e aneddoti raccontati dai loro protagonisti rende quest’opera un documento prezioso per i fan e gli amanti della musica italiana.
Con dieci anni ormai trascorsi dalla scomparsa di Pino Daniele, la sua figura continua a vivere nelle menti e nei cuori di molti. La pubblicazione di “Pino Daniele. La storia mai raccontata” si propone come un tributo duraturo al poeta della musica napoletana, valorizzando la sua eredità attraverso le parole di chi lo ha conosciuto da vicino.
Tra nostalgia e celebrazione, questo libro rappresenta una lettura imprescindibile non solo per i fan di Pino Daniele, ma anche per chi desidera esplorare le sfumature della musica italiana e il profondo legame che unisce arte e cultura. Grazie alla collaborazione con figure iconiche del panorama musicale, il volume si propone di restituire un’immagine completa dell’artista, mettendo in luce tutti gli aspetti della sua personalità e dei suoi successi.
Pubblicato a novembre 2024. Pagine 132. Editore Tritono.