Jackie McLean ha da tempo un suono tutto suo, suonato in modo leggermente acuto e con grande intensità; è riconoscibile nel giro di due note. McLean è stato uno dei pochi musicisti orientati al bop dei primi anni ’50 che negli anni ’60 ha esplorato il free jazz, ampliando la sua gamma emotiva e traendo dalla nuova musica qualità che si adattavano alla sua personalità musicale. Figlio del chitarrista John McLean (che suonava la chitarra con Tiny Bradshaw), Jackie iniziò a suonare il contralto a 15 anni. Da adolescente era amico di musicisti vicini come Bud Powell, Thelonious Monk e Sonny Rollins. Nel 1951 ha fatto il suo debutto discografico con Miles Davis e il resto del decennio può essere considerato il suo apprendistato. McLean ha lavorato con George Wallington, Charles Mingus e i Jazz Messengers di Art Blakey (1956-1958). Partecipò anche a una serie di dischi dal sapore di jam session per Prestige e New Jazz che, a causa dell’abissale remunerazione e del suo stile in via di sviluppo, in seguito rinnegò.
In realtà non sono male, ma impallidiscono in confronto alla classica serie di 21 album Blue Note di McLean (1959-1967). In sessioni come One Step Beyond e Destination Out, McLean si mette veramente alla prova; questa musica è piuttosto originale e intensa, ma logica. McLean apparve anche come sideman in alcune sessioni per la Blue Note (in particolare con Tina Brooks, recitò nello spettacolo teatrale The Connection (1959-1961) e guidò regolarmente i propri gruppi. Dal 1968, tuttavia, si è spostato nel campo dell’educazione jazzistica e, a parte alcuni dischi per la SteepleChase del 1972-1974 (tra cui due incontri con il suo idolo degli esordi Dexter Gordon) e un’uscita per la RCA (1978-1979), McLean è stato meno attivo come musicista durante gli anni Settanta. Tuttavia, negli anni ’80 Jackie McLean è tornato a suonare più attivamente (a volte con il figlio René McLean al tenore), registrando per Triloka, Antilles e più recentemente (con un rapporto rinnovato) con Blue Note, senza perdere l’intensità e la passione dei suoi primi giorni.
Quattro anni dopo l'apice del tifone di album classici di Stevie Wonder della metà degli anni '70, Hotter Than July fu il seguito adeguato di Songs in the Key of Life (il suo concept record Journey Through the Secret Life of Plants era in realtà la colonna sonora di un film oscuro che ebbe scarso successo nelle sale). Inoltre, Wonder si trovava in un clima musicale diverso da quello che […]