Vinili

“Il Mio Vinile”- Herbie Hancock

today15 Marzo 2022 8

Sfondo
share close

Herbie Hancock: Cacciatori Di Teste

Mentre Sextant (Columbia, 1973) ha trovato il tastierista Herbie Hancock dilettarsi nei paesaggi sonori elettronici del movimento emergente jazz-fusion che gli è valso la notorietà come appassionato di fusion impressionista, è stato Head Hunters (Columbia, 1973) a spingerlo fuori dal jazz fumoso club e negli ampi spazi delle star del rock da arena. Lungo il viaggio c’è la compagnia di musicisti di Hancock: il collaboratore di lunga data e suonatore di canne Bernie Maupin, il bassista elettrico Paul Jackson, il batterista Harvey Mason e, suonando una pletora di percussioni secondarie, Bill Summers. L’album, la seconda offerta di Hancock alla Columbia, divenne l’album jazz più venduto di tutti i tempi con oltre un milione di copie vendute alla sua uscita nell’ottobre 1973.

Con una durata di quasi sedici minuti, la straordinaria apertura di “Chameleon” vede Hancock eseguire un guanto musicale infuso di funk con una vertiginosa esibizione di sfumature sonore mentre il sassofono di Maupin segue senza sforzo il passo melodioso di Hancock. La batteria decisa di Mason, unita al fantastico groove di basso di Jackson, fornisce una base indimenticabile e sbalorditiva. “Watermelon Man” è rinato e ridotto alle sue radici funky dal suo predecessore più tradizionale nel debutto Blue Note di Hancock, Takin’ Off(1962). La canzone assume una nuova forma qui, con un tocco tropicale mentre il flauto contralto di Maupin vibra insieme allo sfondo del basso di Jackson. Il contributo di Hancock guida la melodia, ma si sente sommesso mentre concede generosamente ai suoi compagni di band un ampio respiro per un po’ di libera improvvisazione. Collettivamente, Hancock e la sua troupe prendono “Watermelon Man” dalle sue origini di ensemble acustico convenzionale e lo trasformano in una jam session tribale stellare.

“Sly” è facilmente la quintessenza dell’improvvisazione funk libera per tutti mentre Hancock, Maupin e Jackson estendono le loro costolette musicali, suonando in uno stile maniacale ma strutturato. Quando la batteria di Mason e le congas di Summers si fondono durante le battute frenetiche, il loro modo frenetico crea un feroce muro di percussioni, che si aggiunge all’elettricità della composizione di Hancock, e il suono è, in una parola, incendiario. L’album più vicino, “Vein Melter”, è un pezzo di magia notturna e trova Hancock e la sua compagnia che se la prendono con calma. L’opera ariosa del tastierista si mescola al sax crooning di Maupin e ricorda il classico sonnolento “So What” di Miles Davis da Kind of Blue(Colombia, 1959). Tuttavia, i riff sfacciati di Jackson contengono una spavalderia funk-fusion che separa completamente “Melter” dal suo predecessore blues pur mantenendo le sue tradizionali radici jazz. La canzone trova Mason e Summers al culmine dei loro poteri musicali. Il loro contributo è sottile ma accattivante, poiché formano una morbida ondata di percussioni nella loro fusione di batteria e tamburello, riempiendo il fondo del pezzo di Hancock con sfumature pacifiche e ritmi ugualmente delicati. Cacciatori di teste ha corso i rischi necessari. Non solo avrebbe aperto la strada alla musica elettronica e allo stile hip-hop, ma il suono eclettico di Hancock avrebbe influenzato anche altri generi musicali. Inoltre, alla fine ha cambiato il modo in cui le persone ascoltavano la musica, aprendo la porta a nuovi paesaggi sonori e possibilità musicali. Solo per questo fatto, Head Hunters rimane una delle registrazioni jazz più ricercate e influenti mai create.

Scritto da: Roberto

Rate it

Articolo precedente

Libri

Storia della canzone napoletana – Pasquale Scialò

"Nanà, Nanù, Makabù, Evviva 'a tessera" si canta a Napoli nei primi anni Trenta: nomi esotici della canzone coloniale e grida di giubilo della propaganda fascista. Le canzonette di regime, tuttavia, non riescono per fortuna a occupare tutta la scena. Intorno alla metà degli anni Trenta non mancano infatti capolavori come Passione e, all'inizio degli anni Quaranta, gemme del genere comico come Ciccio Formaggio. È a partire dal secondo dopoguerra […]

today14 Marzo 2022 1


0%