Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

play_arrow

Una Sorella

Atipico

keyboard_arrow_right

Una Sorella

Atipico

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next radio
00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    ZeroPuntoZeroMHZ Radio

Artisti e Band

Ernesto Bassignano racconta lacrime e sorrisi

today6 Settembre 2023 4

Sfondo
share close

 Ernesto Bassignano racconta lacrime e sorrisi

Eโ€™ uscito il nuovo video SIAMO IL NOSTRO TEMPO tratto dallโ€™album omonimo di Ernesto Bassignano

Eโ€™ uscito come preannunciato il nuovo video โ€œSIAMO IL NOSTRO TEMPOโ€ tratto dalla track list dellโ€™album omonimo del cantautore Ernesto Bassignano. Una sequenza di immagini che trasmettono le emozioni attraverso una melodia davvero originale. Bassignano in prima persona, ci tiene a raccontarci le emozioni cantate e accompagnate da sonoritร , oltre che melodiche, strumentali ed orecchiabili di questo brano: โ€œPurtroppo sรฌ, sono..siamo i nostri tempi. Odio, guerra, povertaโ€™, sottocultura, menefreghismoโ€ฆe urliamo, sprechiamo parole, perdiamo tempo e testa in stupidaggini non degne di un mondo che si diceva capace di progredire in umanitaโ€™ dopo la tragedia del covid. Ora lo sappiamo purtroppo, il progresso eโ€™ lontano..forse impossibile..โ€  Un invito alla riflessione.

Il video  รจ stato prodotto da Dario Angelucci che ne ha curato anche la regia. Ci esprime il suo punto di vista sullโ€™opera. Interessante leggere le sue parole di apprezzamento: โ€œIn un mondo dove tutti urlano, sfogando le proprie frustrazioni, Bassignano racconta storie che ci accompagnano verso le emozioni. Questi racconti, la sua voce sussurrante, le musiche gentili mi hanno emozionato fin da subito. Quando mi รจ stato proposto di lavorare su questo progetto sono stato rapito proprio da questo mood, antico e nello stesso tempo fuori dal tempo moderno. Una rivoluzione, mi piace vederla cosรฌ, a cui partecipare era quasi un obbligo morale. La title track dellโ€™album, orchestrata dal Maestro Pedretti in maniera fantastica, mi รจ sembrata la giusta colonna sonora di un racconto di volti, nelle loro sofferenze, nelle loro gioie, lontani dal nostro tempo. In un mondo dove tutti urlano, mi รจ stata data la possibilitร  di raccontare una storia fatta di lacrime e sorrisi e per questo ringrazio Ernesto Bassignano per la libertร  datami nella creazione del videoโ€.

Note dโ€™autore

Ernesto Bassignano nasce a Roma il 4 aprile del 1946, fa le scuole elementari, si trasferisce con la famiglia a Cuneo e lรฌ frequenta il liceo classico.

Torna nella Capitale nel โ€™66 e abita a casa di Duilio Del Prete che lo introduce al mondo di Brel e della canzone dโ€™autore nellโ€™accezione piรน ampia della definizione.

Comincia a frequentare lโ€™effervescente ambiente del teatro e del cabaret dellโ€™epoca.

Studia scenografia allโ€™Accademia di Belle Arti.

Conosce Gian Maria Volontรจ e per tre anni fa, con il suo gruppo il โ€œTeatro di Stradaโ€, o di provocazione politica.

Nel 1969 arriva anche al Folkstudio (lo storico locale nel cuore di Roma) e fonda con Giorgio Lo Cascio, Antonello Venditti Francesco De Gregori โ€œI giovani del folkโ€. Lavora per la direzione del Pc e comincia una serie infinita di feste de lโ€™Unitaโ€™ , campagne elettorali e ogni altro tipo di spettacolo politico in tutto il Paese.

Nel โ€˜79 entra nella redazione spettacoli de โ€œIl paese seraโ€ e fa il critico musicale fino allโ€™89, anno della chiusura del giornale.

Pubblica alcuni libri tra cui โ€œCanzoni pennelli bandiere e supplรฌโ€ (che poi รจ il riassunto delle sue infinite esperienze culturali).

Lavora per la Radio Rai a Via Asiago sino a che viene assunto al Gr1 nel โ€™91.

A Radio-Uno-Rai, dal 1999 al 2011, ha presentato, insieme al giornalista sportivo Ezio Luzzi, la trasmissione di satira sociale Ho perso il trend.

Dal 19 settembre 2011 Ernesto Bassignano รจ in onda sullโ€™emittente radiofonica romana Radio Cittร  Futura con la trasmissione Radio bax, nel paese degli struzzi.

Nella stagione 2012-2013 conduce sempre su Radio Cittร  Futura la trasmissione Rodeo insieme con Pierluigi โ€œPijiโ€ Siciliani.

Nella stagione 2014-2015 Bassignano torna a condurre Rodeo sempre con Pierluigi Siciliani, sempre dal lunedรฌ al venerdรฌ su Radio Cittร  Futura.

Nel 2016 ripubblica, con la casa editrice Les Flรขneurs Edizioni, il suo romanzo autobiografico Canzoni, pennelli, bandiere e supplรฌ.

Ernesto Bassignano รจ attualmente un pensionato RAI, ma non hai mai dimenticato lโ€™amata chitarra e di incidere un disco ogni tanto.

ERNESTO BASSIGNANO su facebook:

https://www.facebook.com/ernesto.bassignano

INTERBEAT

http://www.interbeat.it/

Lโ€™Orto

e-mail: lorto@mail.com

REGIA: Dario Angelucci

MONTAGGIO: MadGrew โ€“ darioangelucci.it

Scritto da: Cepobu N. Usipenejole

Rate it